Cilento Sailing Week
€0
a settimana
Cilento, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è una terra incantata di mare cristallino e di costa selvaggia che si alternano a spiagge dorate e paesini arroccati tra le montagne. Itinerario perfetto per chi cerca un mare incantevole, una natura selvaggia, borghi ricchi di storia e cultura e una cucina gustosa e dai sapori tipicamente mediterranei, senza dover affrontare grandi viaggi ma alla scoperta di una delle meraviglie italiane a pochi chilometri da Salerno.
Itinerario: PuntaLicosa- Agropoli – Acciaroli – Casal Velino – Palinuro – Scario -Maratea
PREZZI
- 24/31 Luglio euro 900 a persona
- 21/28 Agosto da euro 840
- Settembre: da euro 600
Richiedi gli sconti early booking, last minute e per il noleggio dell’intera barca.
7 Giorni
12+
Anni
-
Destinazione
-
Base di imbarcoSalerno, Marina di Arechi
-
Orario di partenzaCheck-in dalle 15:30 del Sabato
-
Orario di ritornoCheck-out alle 09:00 del Sabato
-
InteressiCabinCharter/ Single/ Yoga / Meditazione/ Relax e Natura
-
Servizi inclusiCilento Sailing WeekSistemazione in cabina doppiaPulizie finaliSkipper/ Istruttore VelaAssistenza ViaggioTenderMotore FuoribordoCucina attrezzataDeposito Cauzionale
-
Not IncludedSet Lenzuola e asciugamaniAssicurazione RTC tour OpCambusaOrmeggio fuori dalla base di partenzaCarburanteOrmeggio alla base
1
Sabato: Imbarco
IMBARCO, Salerno
Imbarco a Salerno oppure a Salerno. Sistemazione nelle cabine, briefing sul programma della settimana e sulla strumentazione di bordo, poi tutti a far cambusa. Se non si è fatto troppo tardi e non si è stanchi si salpa verso Agropoli, per una cena e serata sotto le stelle altrimenti serata libera a Salerno centro storico e lungomare.
2
Domenica
Veleggiata sotto costa nel golfo di Salerno direzione Cilento, sosta bagno al Parco Marino di Punta Licosa. Arrivo in serata nel borgo di pescatori di Acciaroli,un piccolo e pittoresco villaggio di pescatori, situato nel comune di Pollica, divenuto famoso per la visita dello scrittore Ernest Hemingway, che come tutti si innamorò della sua atmosfera unica. Cena in barca oppure in uno dei numerosi ristorantini a terra, visita al borgo e pernottamento in porto oppure in rada vicino al porto.
3
Lunedì
Colazione a Acciaroli, navigazione lungo costa verso Capo Palinuro, ma con una sosta bagno e relax in una delle incatevoli calette lungo costa. Poi si proseguirà verso Marina di Camerota con arrivo in serata nell’incantevole porto incastonato nel borgo di Scario, frazione marina del comune di San Giovanni a Piro, è un pittoresco borgo marinaro posto in riva al mare alle pendici del Monte Bulgheria.
Rinomato centro turistico fornito di uno dei porti più attrezzati della zona, Scario gode di suggestive attrattive, fra cui il suo bel lungomare e la meravigliosa costiera della Masseta. Le rocce del Monte Bulgheria si inabissano nel mare, formando uno dei più bei paradisi subacquei del Mediterraneo, ricco di specie marine altrove scomparse da tempo. Non rarissimo l’avvicinamento di branchi di delfini. Dopo cena passeggiata per le stradine del borgo e pernottamento in rada nella baia vicino al Porto.
4
Martedì
Colazione a Scario, in navigazione verso nel golfo di Policastro destinazione la Costa di Maratea, sosta bagno all’Isolotto di Santoianni, nel pomeriggio si salpa verso il Parco Marino di Infreschi Masseta, ormeggio nella suggestiva Baia Naturale di Porto Infreschi, cena e pernottamento sotto le stelle in baia, in alternativa pernottamento nel porto di Marina di Camerota.
5
Mercoledì
Di buon ora in navigazione verso Capo Palinuro, possibilità di visita alle incantevoli grotte marine del capo, sosta bagno alla Baia della Rondinella di Pisciotta, e arrivo in serata nel Porto di Casal Velino, cena a bordo o presso in agriturismo con piatti tipici della Dieta Mediterranea, pernotto in porto.
6
Giovedì
Porto di Casal Velino, su richiesta è possibile organizzare una escursione all’area Archeologica di Velia (circa due ore).
In navigazione lungo costa, sosta alla Baia di Ogliastro, e poi San Marco di Castellabate set del film Benvenuti al Sud, possibile vista del paese di Castellabate, cena e pernotto al porto di S.Marco oppure ad Agropoli.
7
Venerdì
Partenza da S.Marco oppure da Agropoli per un bagno e relax nelle lipide acque della Baia di Trentova Agropoli e ripartenza.
Arrivo a Salerno nel porto base entro le ore 18, doccia e poi pronti a cenare nei suoi ristorantini del centro storico. Pernottamento in barca al porto.
8
Sabato
Prima Colazione e Sbarco ore 9:00
Nota: Il presente itinerario potrebbe subire delle variazioni causa condizioni meteo