Magie Eolie in Flottiglia
€650
a settimana
Le Eolie e la loro Magia in Barca a Vela ma in Flottiglia, ossia con più imbarcazioni che navigano insieme per una settimana alla scoperta dell’arcipelago siciliano.
Per tutto il mese di Agosto, partiranno dalle 2 alle 5 barche a vela per nuove amicizie, relax e divertimento.
Itinerario con Imbarco e Sbarco da Marina di Tropea
Agosto
PREZZI
da euro 650 a persona
Richiedi Info per Voli, Sconti early booking e per il noleggio dell’intera barca.
Come arrivare:
AUTO:Salerno Reggio Calabria
AEREO: Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme (SUF) – Treno
Servizi su richiesta:
Assicurazione sanitaria e bagaglio, Assicurazione Annullamento Viaggio, Transfer collettivo oppure privato da Lamezia a Tropea
-
Destinazione
-
Base di imbarcoTropea, Marina di Tropea
-
Orario di partenzaCheck-in dalle 15:30 del Sabato
-
Orario di ritornoCheck-out alle 09:00 del Sabato
-
InteressiCabin Charter, Single, Flottilla, Fun and Relax
-
Servizi inclusiMagie Eolie in FlottigliaSistemazione in cabina doppiaPulizie finaliSet Lenzuola e asciugamaniSkipper/ Istruttore VelaAssistenza ViaggioTenderMotore FuoribordoCucina attrezzataDeposito CauzionaleAssicurazione RTC tour Op
-
Not IncludedCambusaOrmeggio fuori dalla base di partenzaCarburanteOrmeggio alla base
1
Sabato: Imbarco
Imbarco da Tropea Imbarco nel primo pomeriggio e dopo sistemazione in barca, cambusa e ultimi preparativi si salpa verso Stromboli.
Stromboli è, caratterizzata da un pennacchio di fumo che spesso ne adorna la sommità. Tra i punti più suggestivi, la "Sciara del Fuoco", colata lavica che scende fino al mare, creando un ambiente particolarissimo, soprattutto nella navigazione notturna. Arrivo e pernottamento.
2
Domenica
Colazione a terra da Indrid con il panorama incredibile che offre la piazza centrale di Stromboli. Dopo un rifocillante bagno e giro verso Ginostra si naviga verso Salina dove si arriverà nel primo pomeriggio e dopo bagno e relax ci si preparerà per visitare Santa Marina di Salina passeggiando nei suoi vicoli per un aperitivo e magari a cena a terra nei suoi famosissimi ristoranti tipici.
3
Lunedì
Si salpa verso Lingua, una frazione di Salina a poche miglia da Santa Marina per una Colazione Sicula di Granite e “Brioscè” da Alfredo di 'on boat' per poi salpare verso la costa a sud di Salina, sosta per una pausa pranzo nella famosissima baia di Pollara, famosissima per il suo faraglione. Primo pomeriggio si navigherà verso la più selvaggia delle Eolie, ma che è anche l’isola con più poesia: Filicudi e verso Porto Pecorini. A Pecorini Mare il tempo sembra essersi fermato: un piccolo, incantevole borgo tra mare e montagna, raggiungibile attraverso una strada carrabile ed una comoda mulattiera, ma ecco l’incredibile l'esperienza dell'happy hour al Saloon dei fratelli Triolo; un punto di ritrovo ormai mitico per tutti coloro che vogliono l'aperitivo informale, immersi in una folla che non ci si aspetta,in un clima amichevole e festoso che solo in quella zona si ricrea magicamente ogni anno.
4
Martedì
Risveglio a Filicudi e e pronti a salpare per una giornata di mare intensissima verso la Grotta del Bue Marino e La famosissima Canna per relax, snorkeling e pranzo. Dopo il pranzo, salpiamo alla volta di Vulcano, baia di Ponente per prepararci ad una serata movimentata in paese per gli amanti della movida o per una bella serata di chiacchiere e compagnia nella tranquillità della baia protetta da venti ed occhi curiosi…l’unica via che attraversa il paese pullula di localini, ristoranti e boutique; le spiagge poi sono animate dai Ciringuiti, piccoli bar in riva al mare dove la musica fino a tarda notte non manca.
5
Mercoledì
Appena svegli eccoci pronti per il giro dell'isola ha inizio dal Porto di Levante molto conosciuto per le fumarole e le sue sorgenti termali. Continuando il tour verso nord-ovest si arriva alla penisoletta di Vulcanello e poi, appena superato il canale che divide Vulcano da Lipari e dirigendosi verso sud, si arriva alla splendida Grotta del Cavallo caratterizzata da fantastici giochi di luce. Proseguendo si arriva al Faro di Gelso per poi fare un bagno ai Faraglioni ed ormeggio ai pontili galleggianti della più grande delle Isole Eolie: la vicinissima Lipari. Arrivo a Marina Grande di Lipari, serata nel passeggio di Marina Piccola, cena e pernottamento.
6
Giovedì
Colazione in barca e dopo aver fatto piccole spese nella fornitissima Lipari eccoci pronti per salpare verso la costa ovest di Lipari, vedere e tuffarci nella Spiaggia Bianca, anche detta delle Pomici, Punta Castagna, Acquacalda. Dopo pranzo partenza subito verso la vicina Panarea e per arrivare nella Baia di Cala Junco, una bellissima piscina naturale da molti considerata la località più bella di Panarea. L'acqua è trasparente e caratterizzata da colori che vanno dal verde al turchese. Questa insenatura è racchiusa tra pareti rocciose ed è uno dei posti più affollati nei mesi estivi. Sosta a Baia Milazzese e poi tutti a terra per esplorare l'isola da terra con la sua movida, i suoi baretti e i parei e calzari tipici della moda dell'isola.
7
Venerdì
Colazione a terra in tarda mattinata a Panarea e partenza se il tempo lo permette verso Stromboli. Altrimenti per i meno mattinieri bagno e relax tra Lisca Bianca e Basiluzzo. Vicino Basiluzzo sul fondale si può ammirare un rudere di periodo romano. Si vedono poi gli isolotti di Lisca Bianca, Bottaro, Lisca Nera e Dattilo con la sua particolare forma piramidale. In entrambi i casi dopo pranzo partenza verso Tropea e navigazione e rientro in tardo pomeriggio in Marina alle ore 18:30. Pernottamento in barca e tutti pronti per serata tra le stradine suggestive del centro storico per aperitvo e cena finale.
8
Sabato: Sbarco
Sbarco a Tropea Colazione a bordo, sbarco entro le ore 09.00
RICHIEDI INFORMAZIONI
Dove
Paese | Italia |
---|---|
Marina | Marina di Tropea |