Elba Sailing Week
€600
a settimana
Elba Sailing Week
La barca a vela come alternativa ottimale alla solita vacanza, per vivere un’
PREZZI
Giugno da euro 650 – Luglio: da euro 750 – Agosto: da euro 800 – Settembre da euro 65o
Richiedi gli sconti early booking, last minute e per il noleggio dell’intera barca.
-
Destinazione
-
Base di imbarcoPorto Ferrario ( Elba) - Castiglioncello
-
Orario di partenzaCheck-in dalle 15:30 del Sabato
-
Orario di ritornoCheck-out alle 09:00 del Sabato
-
InteressiCabin Charter, Single, Flottilla, Cabin Family, Fun and Relax, Enogastronomia, Wine, Sail
-
Servizi inclusiElba Sailing WeekSistemazione in cabina doppiaPulizie finaliSkipper/ Istruttore VelaAssistenza ViaggioTenderMotore FuoribordoCucina attrezzataDeposito CauzionaleAssicurazione RTC tour Op
-
Not IncludedSet Lenzuola e asciugamaniCambusaOrmeggio fuori dalla base di partenzaCarburanteOrmeggio alla base
1
Sabato: Imbarco
Imbarco a Portoferraio, il porto principale dell’isola a carattere “naturale”, che permette collegamenti frequenti e giornalieri con Piombino. Questa incantevole e sicura Darsena Medicea, luogo leggendario dove sbarcarono gli Argonauti di Giasone, situata su uno sperone di roccia e circondata dalle imponenti fortificazioni volute da Cosimo I dè Medici, è oggi il capoluogo dell’isola. Dopo aver fatto cambusa e rifornimento, navigheremo Verso sera raggiungeremo le acque tranquille di Cala Viticcio, a sud dell’Enfola, dove pernotteremo nel golfo profondo e riparato
2
Domenica
Veleggiata fino a raggiungere la spiaggetta di Sansone, caratterizzata da ghiaia bianca, dove sarà possibile fare il bagno. Dopo pranzo rotta verso Marciana Marina, il più piccolo degli 8 comuni dell’isola d’Elba e il terzo comune più piccolo di tutta l’Italia.
Circondata da un ricco bosco di pini, querce e castagni, Marciana, con i suoi pittoreschi quartieri dagli stretti vicoli di granito, le case dai colori pastello arroccate sugli scogli a strapiombo sul mare e le barche tirate in secco, è uno dei luoghi più caratteristici dell’isola
3
Lunedì
Rotta su Capraia, l’isola magica dei marinai. Dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno Capraia regala grandi emozioni agli amanti del mare, con la sua splendida costa e i fondali da esplorare. Notte in rada oppure nel suggestivo e piccolissimo porticciolo di Marina di Capraia.
4
Martedì
Colazione in barca per poi salpare verso il capo sud di Capraia e fare rotta verso Capo San Andrea all’Elba. Per pranzo saremo a Fetovaia, una delle spiagge più suggestive dell’Elba, caratterizzata da sabbia granitica fine e dorata, protetta da Punta Fetovaia, un promontorio selvaggio ricoperto da macchia mediterranea. Sosta e visita del relitto di Pomonte, nei pressi dello scoglio dell’Ogliera, un vecchio mercantile di 499 tonnellate affondato in 10 metri d’acqua il 10 gennaio 1972. Verso sera raggiungeremo la grande e comoda rada di Marina di Campo e andremo alla scoperta di questo pittoresco centro storico, con la sua Torre d’avvistamento di epoca pisano-medicea ed il suo porticciolo, da dove un tempo veniva esportato il granito estratto dal massiccio del Monte Capanne. Marina di Campo è, fin dagli anni ’50, una delle località storiche del turismo internazionale elbano, tanto da essere chiamata ‘La piccola Viareggio’.
5
Mercoledì
Rotta verso Punta Calamita, importante zona mineraria conosciuta e sfruttata già dagli Etruschi. Questo promontorio deve il suo nome alla presenza di magnetite, l’unico minerale che si presenta magnetizzato allo stato naturale, le cui caratteristiche hanno dato origine a suggestive leggende, come il fatto che le bussole delle navi quando transitano sotto costa abbandonano il nord per orientarsi verso Punta Calamita, o che la forza del grande magnete naturale fosse addirittura in grado di sradicare i chiodi dal fasciame delle vecchie imbarcazioni! Sosta notturna nell’omonima rada, avvolti dallo spettacolo del mare e delle stelle, cornice ideale per una cena in barca surreale e magica.
6
Giovedì
Costeggiando la “Costa dei Gabbiani” raggiungeremo Porto Azzurro, delizioso paesino dove scendere la sera per un po’ di vita notturna. Situato nella profonda insenatura del Golfo di Mola, e sovrastato dall’imponente Fortezza Spagnola di S. Giacomo da un lato e da Forte Focardo dall’altro, Porto Azzurro, è caratterizzato da una bella piazza affacciata sul mare, luogo di ritrovo serale, e dalle pittoresche case e viuzze dove vi sono negozi, bar, ristoranti e la sera bancarelle d’artigianato.
7
Venerdì
Vela e relax nella piccolissima baia di Ortano, limitata a sud da un isolotto, una delle spiagge più conosciute nel Comune di Rio Marina, con acqua limpida ideale per lo snorkeling. Nel pomeriggio rientro a Portoferraio.
Serata libera per shopping, aperitivo e cena.
8
Sabato
Prima Colazione e sbarco entro le ore 9:00.....già con tanta nostalgia di lasciare questa bellissima Isola.
Nota: Il presente itinerario potrebbe subire delle variazioni causa condizioni meteo