FOLLOW US:

Top
 

Egadi e Costa della Sicilia

Egadi e La Costa Della Sicilia

Egadi e Costa della Sicilia

€600 a settimana

Le Selvagge Egadi e la Costa della Sicilia per una Crociera a Vela ideale per passare una settimana in barca a vela all’insegna del relax e della spensieratezza. Un itinerario unico che unisce Favignana, Marettimo e Levenzo al tratto di costa che va da Palermo a San Vito Lo Capo e che comprende anche la famosa Riserva dello Zingaro.

Crociere Prestige e Speciali Holistic Week e Couscous Week per la Stagione 2022

PREZZI
Giugno: da euro 650  Luglio: da  euro 750 – Agosto: da euro 900 – Settembre: da euro 600

All’imbarco Cash Box ed Extra

Richiedi gli sconti early booking, last minute e per il noleggio dell’intera barca.
  • Destinazione
  • Base di imbarco
    Palermo
  • Orario di partenza
    Check-in dalle 15:330 del Sabato
  • Orario di ritorno
    Check-out entro le ore 9:00 del Sabato
  • Interessi
    Cabin Charter, Single, Flottilla, Cabin Family, Fun and Relax
  • Servizi inclusi
    Egadi e Costa della Sicilia
    Sistemazione in cabina doppia
    Pulizie finali
    Skipper/ Istruttore Vela
    Assistenza Viaggio
    Tender
    Cucina attrezzata
    Assicurazione RTC tour Op
    Ormeggio alla base
  • Not Included
    Set Lenzuola e asciugamani
    Motore Fuoribordo
    Deposito Cauzionale
    Cambusa
    Ormeggio fuori dalla base di partenza
    Carburante
1
Sabato

Imbarco dalle ore 15.30 a Palermo. Sistemazione nelle cabine, briefing sul programma della settimana e sulla strumentazione di bordo, poi tutti a far cambusa. Se si è pronti entro le ore 18:30 e le condizioni meteo lo permettono si salpa (circa 1/2h di navigazione) verso Mondello oppure Terrasini per trascorrere cena e la notte in rada sotto le stelle.

2
Domenica

Colazione a bordo e rotta verso San Vito Lo Capo ( circa 5 ore di navigazione), navigazione lungo costa per la Riserva dello Zingaro fino a San Vito Lo Capo porto di pescatori diventato amena località turistica con la sua caratteristica lunga spiaggia di sabbia. Scenderete a terra con il tender per un aperitivo, cena oppure anche solo passeggiata nel paesino. Pernottamento in rada nella baia di San Vito Lo Capo.

3
Lunedì

Navigazione verso Favignana, la maggiore delle isole, dalla caratteristica forma a farfalla. Il nome deriva dalla pietra di costruzione, denominata appunto Favignana, che si estrae dalle cave di tufo. Arrivati vi fermerete per un tuffo e relax a Cala Rossa , insenatura simbolo dell'isola, che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Per la serata si entrerà in porto dove ormeggiati si potrà scendere comodamente nel paesino principale dell'isola.

4
Martedì
Colazione e per chi vuole visita alla Tonnara Florio, L’ex stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica è un’antica tonnara, tra le più grandi del Mediterraneo. È qui che Ignazio Florio, alla fine dell’Ottocento, inventò il rivoluzionario metodo di conservazione del tonno, facendo costruire l’annesso stabilimento. Si circumnaviga Favignana con sosta a Cala Pozzo oppure a Cala Rotonda. Navigazione verso Marettimo ed arrivo nel tardo pomeriggio a la più lontana delle Egadi, Marettimo. Grazie alla sua lontananza, alla natura impervia della montagna e allo scarso impatto dell’uomo sull’ambiente, essa conserva un patrimonio vegetativo e faunistico molto prezioso, dove sono riuscite a vivere specie rare ed  uniche del Mediterraneo. Scenderemo con il tender per visitare il paesino e se volete cenare nei suoi rinomati ristoranti e gustare la pasta con l’aragosta delle Egadi. Pernottamento in rada nella Baia del Porticciolo di Marettimo.
5
Mercoledì
Marettimo, selvaggia isola dominata da Monte Falcone è ricca di bellissime Grotte naturali, famosa per l'escursioni lungo i sentieri che portano ai ruderi delle case romane e riserva marina. Si salpa per Punta Troia per vedere il promontorio e il Castello di Punta Troia, recentemente restaurato. e fare qualche sosta bagno, qui relax e pranzo, (per chi vuole può arrivare dal sentiero da terra dal paese per punta troia, circa due ore). Nel tardo pomeriggio, navigazione verso la piccola Levanzo. Levanzo (in siciliano Lèvanzu) è costituita da rocce calcaree bianche che presentano numerose grotte. Il nome greco dell'isola era Phorbantia, probabilmente a causa dell'abbondante quantità di erba nell'isola. Il paese è composto da uno sparuto gruppo di case munite di un piccolo porticciolo, che dista circa 15 km da Trapani. È priva di strade rotabili, a parte un piccolo tratto di strada asfaltata che conduce alla spiaggia del Faraglione. Tale condizione di arretratezza tecnologica spiega l'integrità della sua bellezza paesaggistica. Daremo ancora di fronte al paese oppure a Cala Tramontana e scenderemo con il Tender per esplorare la più piccola delle Egadi.
6
Giovedì
Sveglia a Levanzo e, dopo un bagno alla Grotta del Genovese e un tuffo a Cala Fredda, nel tardo pomeriggio vi salpa verso San Vito lo Capo, dove si trascorrerà la notte in porto oppure all'ancora oppure nel porto a seconda delle condizioni meteo. La cittadina di San Vito Lo capo vi aspetterà una passeggiata rifocillante di vita siciliana. Il cuore del paese è Piazza Santuario su cui si affaccia il santuario-fortezza dedicato a San Vito martire, patrono del paese. Da qui, via Savoia, giunge rapidamente fino al mare, irresistibile attrazione per tutti. Via Savoia, frequentatissima soprattutto la sera, è meta dello shopping e di rilassanti passeggiate, mentre nei locali sulla spiaggia i giovani si incontrano al tramonto per frizzanti Happy Hour. Musicisti, artisti di strada, bancarelle piene di originali manufatti arricchiscono le lunghe serate estive.
7
Venerdì
Si salpa verso Punta Raisi e poi sosta per sosta pranzo, bagno e relax all'Isola delle Femmine, che è un piccolo e grazioso comune che sorge poco distante da Palermo e dal suo bellissimo lungomare. Lo stesso nome lo prende anche un piccolo isolotto che si affaccia proprio li dinnanzi. Dopo pranzo con calma salperemo verso Palermo. Arrivo a Palermo entro le 18, serata libera tra aperitivi tipici, degustazioni e ottimi vini siciliani e poi pernottamento in barca.
8
Sabato
Colazione e sbarco ore 9.00...pieni di mare e di Sicilia nel cuore. Nota: Il presente itinerario potrebbe subire delle variazioni causa condizioni meteo

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

Vuoi estendere la tua vacanza a terra? Vuoi che pensiamo noi al tuo Volo Aereo? Chiedi al nostri agenti viaggi tutti i servizi extra di cui hai bisogno, ecco i Servizi a Terra

insurance

Assicurazione di Viaggio

check

Come Prenotare

icon

Calendario Partenze