Cous Cous Fest
Una Crociera a Vela alle Egadi ed in Sicilia e la sua Enogastronomia, ecco lo speciale Cous Cous Fest, dove il modo più bello per vivere questo evento è in barca a vela e noi per il sesto anno andremo a vivere una settimana di mare, vela e bella festa. Un itinerario unico che unisce Favignana, Marettimo e Levenzo al tratto di costa che va da Palermo a San Vito Lo Capo e che comprende anche la famosa Riserva dello Zingaro.
Crociere Prestige, Classic e Speciali Holistic Week per la Stagione 2022
Richiedi gli sconti early booking, last minute e per il noleggio dell’intera barca.
-
Destinazione
-
Base di imbarcoPalermo
-
Orario di partenzaCheck-in dalle 15:330 del Sabato
-
Orario di ritornoCheck-out entro le ore 9:00 del Sabato
-
InteressiCabin Charter, Single, Flottilla, Cabin Family, Fun and Relax. Wine and Sail
-
Servizi inclusiCous Cous FestSistemazione in cabina doppiaPulizie finaliSkipper/ Istruttore VelaAssistenza ViaggioTenderMotore FuoribordoCucina attrezzataDeposito CauzionaleOrmeggio alla base
-
Not IncludedSet Lenzuola e asciugamaniAssicurazione RTC tour OpCambusaOrmeggio fuori dalla base di partenzaCarburante
Sabato
Imbarco dalle ore 15.30 a Palermo. Sistemazione nelle cabine, briefing sul programma della settimana e sulla strumentazione di bordo, poi tutti a far cambusa. Se si è pronti entro le ore 18:30 e le condizioni meteo lo permettono si salpa (circa 1/2h di navigazione) verso Mondello oppure Terrasini per trascorrere cena e la notte in rada sotto le stelle.
Domenica
Colazione a bordo e rotta verso San Vito Lo Capo ( circa 5 ore di navigazione), navigazione lungo costa per la Riserva dello Zingaro fino a San Vito Lo Capo porto di pescatori diventato amena località turistica con la sua caratteristica lunga spiaggia di sabbia. Scenderete a terra con il tender la prima serata del Cous Cous Fest con le sue degustazioni ed i suoi eventi previsti per questo giorno. Pernottamento in rada nella baia di San Vito Lo Capo.
Lunedì
Navigazione verso Favignana, la maggiore delle isole, dalla caratteristica forma a farfalla. Il nome deriva dalla pietra di costruzione, denominata appunto Favignana, che si estrae dalle cave di tufo. Arrivati vi fermerete per un tuffo e relax a Cala Rossa , insenatura simbolo dell'isola, che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Per la serata si entrerà in porto dove ormeggiati si potrà scendere comodamente nel paesino principale dell'isola.